Applicazione verticale - Massa in caduta libera

(W) Massa = 2500 kg
(H) Altezza = 2 m
Ec = 9.81*W*H
Ec = 9.81*2500*2
NB. Nel caso in cui il peso rimane gravante sul respingente, la freccia di quest’ultimo non deve superare il 30% della sua lunghezza.
Applicazione orizzontale - Carico in movimento
(W) Massa = 50000 kg
(V) Velocità = 20 m/min = 20/60 = 0.33 m/s
Ec = 1/2*W*V^2
Ec = 0.5*50000*0.33^2 = 2722.5 Nm
Applicazione con carico in caduta su un piano inclinato
(W) Massa = 1000 kg
(H) Altezza = 2 m
(à) Angolo di inclinazione = 30°
Ec = 9.81*W*H
Ec = 9.81*1000*2 = 19620 Nm
NB. Nel caso in cui la massa rimane gravante sul respingente, la freccia di quest’ultimo non deve superare il 30% della sua lunghezza.
Applicazione orizzontale - Carico in movimento rotativo
(W) Massa = 2500 kg
(⩊) Velocità angolare = 2 rad/sec
(R) Raggio di rotazione = 0.5 m
Ec = I* ⩊^2/2
I = W*R^2
I = 2500*0.5^2
I = 625 Nm sec^2
Ec = 625*2^2/2
Ec = 1250 Nm
Applicazione con respingenti contrapposti
In questo caso per procedere alla scelta del respingente, essendo l'energia assorbita per metà da ciascuno dei due respingenti, occorre considerare come valore della massa la metà del valore effettivamente gravante sul respingente mobile.